SOCIOLOGIA: CHE COS'È

La sociologia si interessa della società, cioè dell'insieme delle relazioni e comportamenti umani nel contesto di una collettività che occupa un certo territorio.

La società è l'insieme degli individui che, interagendo su un certo territorio, condividono una cultura. Senza cultura non esiste una società perché non c'è un unione.

Lo specifico di una disciplina sono gli aspetti che la caratterizzano. È dato da cosa studia e quale atteggiamento ha lo scienziato davanti all'oggetto in questione (es. vene). 

Secondo Aristotele (384-322 a.C.), l'essere umano è per natura socievole, al contrario, Thomas Hobbes (1588-1679) sosteneva che conviviamo per convenienza, la solidarietà non fa parte del nostro patrimonio genetico ma ci riunisce la paura di soccombere.

Il concetto di norma sociale indica la volontà implicita di sottomettersi ad alcune regole di comportamento comunemente condivise. 

I modelli di comportamento svolgono la funzione di norme sociali per integrarsi pacificamente nella collettività. L'interiorizzazione di esse è lenta e spesso inconsapevole. 
 
L'ordine sociale è una condizione perché la vita quotidiana abbia un senso e si svolga seguendo una logica, permettete di fare programmi futuri, creando una routine. Consente di coordinare attività completamente diverse, con i processi di differenzazione e integrazione, cioè la specializzazione di un soggetto e il coordinamento delle attività. 

Secondo Emile Durkheim e Talcott Parsons, il disordine è da evitare. Dall'altro lato, Max Weber crede che ordine e disordine siano forze complementari: una situazione di squilibrio porta ad una di equilibrio. 
Per questione di sicurezza in una società servono entrambi (es. polizia, dittatura).