APPUNTI
L'AFFERMAZIONE DELL'UMANESIMO
Con il termine Umanesimo si intende un movimento nato da intellettuali, al quale si deve l'atteggiamento di critica riguardo alla staticità della teologia culturale medievale.Tale termine evoca le humenae literae e la nozione di humanitas (già vista in latino).
Inizia la consapevolezza del valore unico dell'uomo tra tutti gli esseri dell'universo.
L'uomo è un essere che si coloca tra natura e spirito capace di innalzarsi o di cadere.
Inizia la contrapposizione della modernità dell'Umanesiamo e il Medioevo.
A Francesco Petrarca viene attribuito il ruolo di iniziatore della corrente.
Non è facile definire una data in quanto c'è una continuità con il Medioevo.
La letteratura si apre alla riscoperta dell'antico classico.
Molti umanisti criticavano la tradizione scolastica e si pensava a un ritorno al passato idealizzato dell'età classica.
Ci fu un indebolimento della scolastica, la riflessione razionale sul divino l'ascio spazio alla tradizione patristica.
Nei monasteri si scoprì la conservazione del patrimonio classico, gli autores (autori considerati veritieri) continuarono ad essere letti perché contenevano verità teologiche e morali che trovano fine nella fede cristiana.
I primi umanisti furono personalità religiose formati grazie agli autori dell'epoca patristica. La patristica diventò un'alternativa al pensiero medievale denne sedi universitarie, consentì di cogliere la bellezza della cultura classica.
La riscoperta della lingua greca fu grazie ai dotti bizantini orientali venuti in occidente a insegnare durante la crisi di Costantinopoli.
Alla formazione dell'uomo colto al latino venne affiancato il greco, per permettere di leggere in lingua originale e coglierne l'espressività autentica.
La filologia (disciplina che studia i documenti linguistico-letterari di una civiltà) significò la ripresa dell'insegnamento delle lingue classiche e dell'eloquenza (arte di esprimersi con efficacia) attraverso una nuova dimensione emozionale dell'uomo.
I nuovi movimenti religiosi erano l'agostinismo (tradizione platonica-neoplatonica) e altre correnti mistiche.
Tale pensiero miarava a riscoprire l'interiorità e la semplicità del Vangelo.
Chierici e laici erano accolti dai Fratelli della Vita Comune, un movimento.
UNO SPIRITO INNOVATORE
Durante l'Umanesimo si sottolineò la necessità di rinnovare le discibline letterarie, da qui si definirono umanistiche le discipline di carattere letterario e filosofico. Si riconobbe autonomia ai singoli saperi con l'affermarsi delle scienze emipiriche (basate sull'esperienza).
A quel tempo sorsero gli Stati nazionali e il sistema delle corti. Alla base dello sviluppo culturale c'era un forte legame tra governanti e intellettuali-umanisti, sostenuto dal mecenatismo dei potenti, usato per dare lustro alla propria autorità.
La ripresa della cultura classica (umanità), superamento del teocenteismo (Dio centro della realtà), viene dato valore agli antichi e all'imitazione dei modelli classici queste sono le nuove e principali idee umanistiche.
Francesco Petrarca (1304-1374) è considerato figura essenziale per le sue liriche (ancora oggi studiate) e per la sua produzione e cura nella lingua latina. Egli ricorda anche i suoi anni di scuola come poco stimolanti per la staticità e la scarsa cultura del maestro pure se pieno di umanità.
Aveva una nuova consapevolezza dell'inquietudine dell'animo umano.
In generale, l'autonomia dell'uomo è un tratto distintivo dell'Umanesimo, che si completa nel Rinascimento. L'uomo comprende se stesso e la somiglianza con Dio.
SCHEMA
↓
movimento nato da intellettuali
↓
critica alla staticità della teologia culturale medievale
↓
humenae literae - humanitas
A Francesco Petrarca viene attribuito il ruolo di iniziatore della corrente.
LETTERATURA
↓
riscoperta dell'antico classico
↓
autores
↓
contenevano verità teologiche e morali
La
riscoperta della lingua greca CI fu grazie ai bizantini.
Alla
formazione dell'uomo colto al latino venne affiancato il greco.
Si riconobbe autonomia ai singoli saperi con l'affermarsi
delle scienze emipiriche.
Filologia: disciplina che studia i documenti linguistico-letterari di
una civiltà.
NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
↓
agostinismo
↓
correnti mistiche
Idee umanistiche: a
ripresa della cultura classica, superamento del teocenteismo, viene dato valore agli antichi e
all'imitazione dei modelli classici.